/ Education / PhD / Classical Studies / People / International Experts

Maria Barbara Savo

Maria Barbara Savo

Attualmente sono ricercatore di Storia Greca presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Il mio principale interesse riguarda la religione greca. Mi sono occupata del corpus delle iscrizioni a carattere religioso delle Cicladi, un progetto ora in via di completamento con la pubblicazione di un secondo volume previsto nel piano dell’opera. Durante il periodo di inquadramento come ricercatore di Storia Romana ho avuto modo di studiare la storiografia in frammenti in lingua greca di età imperiale. L’attenzione per la storiografia frammentaria mi ha successivamente portato a studiare la produzione attidografica di IV secolo a.C. e, nello specifico, Fanodemo di Atene. Ho avuto inoltre il privilegio di studiare il fondo epistolare di Aldo Ferrabino e Paola Zancan, studiosi dell’antichità di grande spessore nel panorama accademico italiano e internazionale, nonché importanti figure della Resistenza: anche al loro impegno va il merito della medaglia d’oro al valor militare che l’Università si vide conferire, unica in Italia.

--

I am currently a researcher of Greek History at the University of L'Aquila. My main interest is in Greek religion. I dealt with the corpus of Cycladic religious inscriptions, a project now nearing completion with the publication of the second volume of the planned book. During my period as a researcher of Roman History I was able to study the historiography in fragments in Greek from the imperial age. The attention to fragmentary historiography subsequently led me to study the atthidographic production of the 4th century BC. and, specifically, Phanodemos of Athens. I also had the privilege of studying the letters of Aldo Ferrabino and Paola Zancan, scholars of antiquity of high profile in the Italian and international academic panorama, as well as important figures of the Resistenza: also to them the merit of the gold medal to the military value conferred to the University of Padua.

Ongoing research Projects: Fanodemo di Atene (Collana dei Frammenti degli Storici Greci – Edizioni Tored); Culti, sacerdozi e feste delle Cicladi, vol. II; Racconti/miti di origine, racconti/miti di fondazione (progetto 2021 DSU dell’Università degli Studi dell’Aquila)

Selected publications

2020. "Horos da Nasso con apotimema pupillare". Axon, 3(2), 47-58. DOI 10.30687/Axon/2532-6848/2020/02/004.

2019. "Note fanodemee", in M.B.Savo (cur.), Specula historicorum. Trasmissione e tradizione dei testi storiografici nel mondo greco. Atti del Convegno Internazionale (L’Aquila, 10-11 novembre 2016), Tivoli, pp.145-18

2019. "Dedica votiva di Archino nel santuario di Oropo". Axon, 3(1), 83-92 DOI 10.30687/Axon/2532-6848/2019/01/007;2004. Culti sacerdozi e feste nelle Cicladi. Dall’età arcaica all’età romana. Vol. I. Tivoli;

2014. "Il fondo epistolare Paola Zancan: alcune lettere inedite", in Rationes Rerum 1, pp. 217-237;

2014. Il fondo epistolare Zancan. Uno spaccato della cultura italiana del ’900, Tivoli;

2013. "I Geti nella Suda. Una prima analisi", in Vanotti G., Il Lessico Suda e gli storici greci in frammenti. Atti dell'incontro internazionale, Vercelli 6-7 novembre 2008, pp. 453-475, Tivoli;

2009. "Tito Statilio Critone, medico letterato e storico delle guerre daciche", in:E. Lanzillotta, V. Costa, G. Ottone (curr.), Tradizione e Trasmissione degli storici greci frammentari. In ricordo di Silvio Accame. Atti del II Workshop internazionale. Roma, 16-18 febbraio 2006, pp. 499-540, Tivoli;